Giulio Rovighi, violinista
   
 
 
Giulio Rovighi, nato nel 1970, è stato introdotto giovanissimo alla musica dal nonno Guido Della Costanza, storica "spalla" del Teatro Comunale di Bologna, stimatissimo dall'allora direttore stabile Sergiu Celibidache che lo considerava "un concertista prestato all'orchestra". Sotto la sua guida e successivamente sotto quella del padre Luigi Rovighi (violinista e noto musicologo), si è diplomato presso il Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna con il massimo dei voti e la lode. Ha proseguito gli studi con Cristiano Rossi e con Dora Schwarzberg, perfezionandosi poi con Salvatore Accardo presso l'Accademia "W. Stauffer" di Cremona dal 1992 al 1999. Nel 1994 è stato invitato da Salvatore Accardo come "giudice del suono" al 7° Concorso Internazionale di Liuteria "Stradivari" di Cremona, dove ha preso parte anche alla rassegna "Triennale in Concerto". Nel 2001 ha ottenuto l'idoneità al Concorso per "spalla" del Teatro Comunale di Bologna alla presenza del Direttore stabile Daniele Gatti. Dal 2002 ha collaborato come "Concertino" con l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e con l'Orchestra Filarmonica della Scala essendo risultato unico finalista del Concorso alla presenza di Riccardo Muti. Nel 2004 ha vinto il Concorso di "spalla" dell'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, alla presenza del Direttore stabile Ola Rudner. In seguito al Concorso del 2007 è stato invitato come "spalla" dall'Orchestra dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma. Ha collaborato come "spalla" anche con l'Orchestra del Teatro "La Fenice" di Venezia, con l'Orchestra "Philarmonia Wien" e con l'"Orchestra Regionale delle Marche". Numerosi i concerti tenuti da solista con varie orchestre come l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, con la quale ha eseguito il primo Concerto di Paganini, e l'Orchestra da Camera Italiana che lo vede spesso solista insieme a Salvatore Accardo. Si dedica soprattutto all'attività cameristica che l'ha portato a collaborare con importanti musicisti, tra cui il violista Bruno Giuranna e il violoncellista Alain Meunier. Dal 2008 è primo violino del Quartetto Prometeo. Parallelamente all'attività concertistica si dedica anche all'insegnamento: vincitore del Concorso Nazionale del Ministero della Pubblica Istruzione, dal 1994 è docente in ruolo di violino; attualmente insegna presso il Conservatorio "N. Sala" di Benevento, dove con Paola Volpe e Gianluca Giganti ha dato vita al trio "Nicola Sala". Suona un Goffredo Cappa (Cremona 1682) e un Carlo Tononi (Bologna 1754).